‘A Manifesto of Rural Futurism’ is a project of Liminaria and Manifesta 12.

FB, TW, IG

A Manifesto Eng/ Ita
of Rural Futurism.
Rethinking a New
Rurality

Rethinking a
New Rurality

Italian theorist and curator Leandro Pisano, and Australian sound artist Philip Samartzis collaborate to present ‘A Manifesto of Rural Futurism’, a lecture supported by series of recordings exploring the sounds of remote southern Italian communities. The Manifesto provides a critical perspective in which multiple points of view converge to afford new and striking ways to rethink ‘rurality’.

This sonic programme is a journey through more than fifteen years of Interferenze, a research project carried out across several rural areas of southern Italy, from Irpinia to Sannio, from Cilento to Fortore, from Molise to the peripheral area of Palermo. It features a selection of context-specific works realized by international artists during a series of art residencies in the region of Campania, thus resulting in an “invisible” sound map made of voices, places, people and landscapes.

Firstly conceived as a sound art, techno-culture, and rurality festival, over time Interferenze turned into a wider research platform, which in turn created and produced several different outputs, such as workshops, art residencies, and field-work research projects. Among these are Mediaterrae Vol. 1, Barsento Mediascape, Risonanze di Vino, and Liminaria.

This exhibition is just one of the many possible routes along the project’s very long journey across the South. It presents just one of the countless sonic possible worlds that generated over time from the flux of listening practices, bodies, and ideas activated within the project.

In this context, sound becomes a research tool in itself, which can help tackle various material, cultural, social, economic and ecological processes beyond the merely “visual”, thus accessing levels that are imperceptible to the sight. This “acoustemological approach” where sound is linked to knowledge - is a challenge raised to the current political discourses and paradigms that relegate rurality to invisibility and to a marginal position in the contemporary era.

This programme was presented for the first time in a different version during the 2018 edition of Liminaria, a project curated by Leandro Pisano and Beatrice Ferrara, as collateral event of the Manifesta12 Biennale.


We would like to acknowledge the following institutions for their support of this project: Bogong Centre for Sound Culture, Istituto Italiano di Cultura (Melbourne) and the Contemporary Art and Social Transformation Research Group in the School of Art, RMIT University.


Download a PDF version of the Manifesto here

Day 8: Lago di San Giorgio, 2016

Field Recordings

Artist Title Place Time
Enrico Ascoli Foodjob Bisaccia, 2010 3’44’’

“Foodjob” is a performance firstly conceived for Interferenze in 2010 and later presented in several other places across the world. Foodjob is based on the interaction between sound artist Enrico Ascoli and a cook whose work is well rooted in a specific culinary tradition. The sound piece presented here is the live recording of the world premiere of the performance, which took place on 24th July 2010 in Bisaccia, Irpinia. On this specific occasion, the cook is Pompeo Limongiello from Irpinia, together with whom Ascoli created a recipe/score for a live performance, focusing on the sounds and gestures accompanying the various phases of the processing of the ingredients. The resulting electro-acoustic concert is consequently alternatively delicate and liquid, crunchy and vivacious, hard and noisy. The 2010 performance ended with a tasting session, during which the audience could try the fried baccalà (salted codfish) with peppers prepared during the performance.

Luca Buoninfante A Sonic Journey Sapri, 2018 18’38’’

“A Sonic Journey” is the result of a workshop carried out in Sapri from 20th to 26th August 2018 within the framework of Liminaria. The sound piece is an excerpt from a live set that took place on the closing evening of the residency. It is a composition of sound materials collected in Sapri during the workshop, resulting in a sonic journey in which different events condense together to create a single and surreal narrative. Human activity, the city, the sea, the elements, they all create a counterpoint with social, corporeal and personal sonic manifestations, along a sonic journey which begins and ends with a sort of heartbeat, after having travelled through thickening and rarefactions dictated by the rhythm of the places.

Jo Burzynska Risonanze di vino: Two Soundscapes Monte Taburno e Valle Caudina, 2018 3’40’’ / 3’32’’

“Risonanze di Vino” is a residency project carried out by Jo Burzynska, a sound artist and wine writer from New Zealand. In this project, she analyzes the interactions between sound, wine, culture, and the senses across different areas of oenological production (namely, Monte Taburno and Valle Caudina) in inland Campania. The work aimed firstly at exploring the sensorial and affective resonances between the local winemakers and their land and wines. The results of this exploration later guided the actual process of recording, which took place in vineyards and wine cellars. Eventually, the recordings themselves provided the materials for the creation of a site-specific soundscape for each of the six wineries visited by the artist. This exhibition features two of these compositions, focusing on specific wines and introduced by the artist herself in her own words.

‘Vallisassoli, New and
Ancient Resonances’
Wine: Vallissasoli 33/33/33, 2013

In the first track, that I recorded from the 300-year old vineyard, bookend the sound work. Perceptually they have a bright tone, purity and richness to their sound that correspond with the flavours of the wine. In between the bells crickets and insects sing in the living, organic Vallisassoli vineyards, which work with the freshness of the wine, as does the high pitch of the fermenting wine that’s also part of this work. The bells both symbolise the old winegrowing tradition and herald the new.

‘Masseria Frattasi, My Mountain’
Wine: Masseria Frattasi SVG920, 2017

This sonic work and this wine both come from over 800 metres up Mount Taburno, Southern Italy. The vineyards are dramatic, made were made even more so by the storm that broke while I was recording there. The sound of the rain captured close on the leaves on the vines also seemed so well suited to the high acidity of this high elevation Sauvignon Blanc. The rocks are part of the soundscape, whose slightly rough timber and high pitch when hit together, I use in this composition to complement the minerality of this wine.

Enrico Coniglio Sounding out the Watershed San Marco dei Cavoti, 2015 21’03’’

Enrico Coniglio’s installation is based on field recordings collected during three days of artistic residency in Fortore - days spent chasing the sounds that move across the rural landscape, on the border between the two villages of San Marco dei Cavoti and Baselice. This work investigates the identity of a “slow territory”, which is characterized to this day by a strong sonic typicality (topophonia = the whole of the sounds that belong to a certain place and a certain time). This typicality is linked to the traditional landscape of the area, which resists the assaults of contemporary life, while at the same time already being heavily contaminated (on the scenic/visual level) with exogenous elements. The research suggests the somehow surprising finding that the whole area of Fortore could be considered “a border area”, if approached as a whole and on a larger scale.

Alejandro Cornejo Montibeller Famiglia, natura, vibrazione Baselice, 2015 6’44’’

Sounds are always present - in community life, within families, in nature. Contemporary rurality allows us to understand the frontier between human beings, nature, and modernity. Belonging to a place means being able to understand its vibrations and interactions, its peculiarities and daily cycles. This work has been realised within the framework of a project called “Conexión rural”, which compares the rural south of Peru with the centre-south of Italy, between Abruzzo and Fortore. These territories are approached through the same research methodology, which consists in a comparison between two geographically distant areas, which however share many similarities.

Nicola Di Croce Retorica - Tentativi di dialogo con un sindaco Guardia Sanframondi, 2018 6’55’’

This sound piece comes from a residency completed in Guardia Sanframondi in July 2018. The piece is conceived and composed as a dialogue between a series of field recordings from the historic centre of Guardia Sanframondi and a speech given by the local Mayor, Floriano Panza, on the closing day of the residency, when he was invited to talk during the final performance. The resulting collage provocatively brings together the curiosity of the local administration towards soundscape practices, the political rhetoric around territorial development, and the voices of those who inhabit the territory, who get older while listening to Radio Maria.

Fernando Godoy Dodici Montefalcone di Valfortore, 2016 13’51’’

“Dodici” is a stereo version of an installation that was presented in the rural village of Ginestra degli Schiavoni, Southern Italy, during the Liminaria Festival 2016. The work was born during a double residence (in the rural areas of Pollinaria and Montefalcone di Valfortore) where a project of sound recording of the kitchens of rural families was developed. There were recorded preparations, interviews and stories, including poems and old songs that talked about food. In addition, during the period of residence in Montefalcone di Valfortore, recordings of the sound of the bell were made, due to the importance of this sonority in the town as also because some stories linked the bell with the daily rituals of feeding. This resulted in an installation in a dark room, which used an old furniture provided by a Montefalconese lady, including a table, a chair, a lamp, a metal plate and two copper pots. The installation generated a listening experience from the use of transducers on a plate and the pots, where the metallic "speakers" reproduced a three-channel version of the audio that constitutes this version.

Miguel Isaza Reminiscence Ginestra degli Schiavoni, 2016–2018 8’07’’

Piece based on field recordings of Ginestra degli Schiavoni done during Liminaria 2016. It combines the main conceptual/sonic themes I developed during my residency: one is animals (explored in “Ethereal Fortore: Swarm”) and the other is devotion (approached in “Ethereal Fortore: Prayer”). Animals from different zones of the town are included, specially insects because their microsonic properties, and cows, because of the bells. Devotion is explored by recording the organ of Ginestra’s church and processing so it can extend in time and explore tonal and echoic properties. Both sound sources are merged in a way they can give us a sense of an ethereal ecology which features an acousmatic middle ground where the immaterial aspect of sound can dialogue with its materiality, allowing the listening act to reveal its plastic, territorial, cultural and spiritual dimensions in the same dialogue.

Raffaele Mariconte Fortore, 2014–2016 San Marco dei Cavoti, 2016 8’10’’

This soundscape composition is based on field recordings collected in the Fortore region between 2014 and 2016. Overlapped layers of highly stretched fairy tales and short stories are the dark pad on which natural sounds (wind, night sounds, aquatic sounds) and technological sounds (clock mechanisms and wind farms) are mounted, all soundmarks and keynotes of the present and the past of this land.

Marco Messina La rivolta dei 101 Riccia, 2018 5’32’’

“La rivolta dei 101” is a sonic composition based on field recordings captured during the 2018 edition of Liminaria session that took place in Riccia, Molise region. It is focused on a local history narrating a rebellion conducted by a hundred farmers aimed at claiming the public use of the Bosco Mazzocca forest, located in the borders of three regions: Molise, Puglia and Campania, within the Fortore area.

David Mollin and Salomé Voegelin A Cartography of Knuckles and Fingertips Guardia Sanframondi, 2018 14’03’’

Knuckles and fingertips dragging along walls, measuring its surface by the friability of flesh, to record in blood and on traces of skin that place the map can’t grasp: the tight and ungiving space between building and body, between material and skin, where simultaneity has physical consequences; where architecture does not house but constructs movements and stillness; and where the skin bears the brunt of the desire to hear what stops the body move and what makes the building hollow. Here knuckles and fingertips perform a forensics of the invisible as an aural delineation and search for an access point at the site of interaction.

Yasuhiro Morinaga La donnaccia Cairano, 2011 9’52’’

In 1963 the small village of Cairano, Irpinia, became the set for an experiment in Neorealism, when film director Silvio Siano chose it as his shooting location for “La donnaccia” movie, which also featured the inhabitants of the hamlet as background actors. On the following years, the movie got lost. However, it eventually reappeared again just a few years ago, when the only surviving copy was found in a collector’s archive. The movie depicts the living conditions in Cairano in the Sixties, touching on issues such as emigration and superstition. Within the framework of a one-year long residency carried out in Irpinia between 2011 and 2012, Yasuhiro Morinaga created a composition for the movie, an extract of which is featured here in this exhibition.

Alyssa Moxley Ora Guardia Sanframondi, 2018 12’04’’

“Ora” (studio version) is a composition created from recordings made during the Liminaria residency in Guardia Sanframondi, Italy, July 2018. The ticking pendulum of the restored but non-functional tower clock in Ave Gratia Plena, a unique device designed and constructed by local engineer Alfonso Sellaroli in 1870 drives the rhythm of the work. Sellaroli moved his engineering studio to a nearby village, Cerreto Sannita, where he was responsible for constructing the first street lights. Cerreto Sannita, unlike Guardia Sanframondi, was rich enough at the time to afford electricity due to its flourishing ceramics industry. The pendulum’s oscillating periodicity is complemented by the irregular frequencies of the organ located in the same church, the studio works of a ceramicist in Cerreto Sannita, church bells, the Pontelandolfo river, children playing tag, folk songs, and the flora and fauna of the village. The work explores the possibility of listening to several representational time periods simultaneously, as a sonic palimpsest.

Philip Samartzis Perpetual Motion Benevento, 2017 35’47’’

“Perpetual Motion” is composed of sound recordings of wind farms located in the Province of Benevento in Southern Italy. The region is notable for its dense implementation of wind turbine technology, which broadly populates the dry, sparse landscape. Wind is particularly strong here, making it an ideal location for wind-based energy suppliers. Turbines of assorted types and sizes are compressed into each crest, curve and fold of the bleached topography. Staggered between rows of tall white columns are generators, substations, anemometers, restraining cables, and security fencing. Amid the structures are agricultural producers and their networks of fields, crops, vehicles, farmhouses and livestock. Small communities and townships randomly populate the landscape, often sitting precariously atop stark, rocky outcrops. The omnipresence of electrical current swallows insect and bird song, while spinning elongated blades cast long shadows across the billowing countryside. “Perpetual Motion” is an expression of the forces, materials, and technologies shaping the rural ecology of Benevento, and the impact on the communities who must coexist with them.

Voice: Chiara Costanza

David Vélez The Pace of Time in the Wheat Fields of Southern Italy Montefalcone di Valfortore, 2016 13’32’’

This is a sound piece based on an untreated one-shot field recording captured near Montefalcone di Valfortore, Italy in the wheat fields. This work comes from a Liminaria residency curated by Leandro Pisano and Beatrice Ferrara.

Sarah Waring Guardians of Guardia / Guardie di Guardia* Guardia Sanframondi, 2018 11’03’’

Above town, shepherds tend an impressive flock, the only herd in the vicinity; beneath every new farming practice lies a series of complex aspirations based on vision and determination. Vincenzo and I met one day in a local bar. The young farmer had left his events construction job in Bologna to raise sheep with his brother. We swapped milking stories and, realising I wasn’t fresh from the city, he invited me to visit the herd. Having moved from London to a small, Friulian village several years ago, I could empathise with his impulse to live and work in the countryside. For many, rurality signifies a loss of choice, for a few, it realises freedom from urban demands.

Over the following days, we made three visits to the herd: two during the day and one at night. The sound recordings I made on each occasion were cut together to form a three-minute soundscape of grazing, rumination, bleating, calling and bells.

The first day, we met Andrews in a field under a tree. He and I shook hands but exchanged few words at first. The young Ghanaian asylum seeker, who has been in Italy one year and three months, works seven days a week to improve his chances of demonstrating his right to freedom of movement.

In writing a short text, I aimed to recognise the motivations of those who work together but live different circumstances.

On the evening of the residency’s final presentation, Andrews and other asylum seekers came into town. They were honoured by the council’s cultural representative before Guardians of Guardia was read first in English, then in Italian, and the sound piece was played.

From very distinct positions, Andrews and I share a common language due to a regrettable colonial past; being both non-nationals in Italy, we keep in touch and often speak on the phone. He’s still waiting for his documents.

Vacuamoenia One Endless Minute Palermo, 2018 1’00’’ x 3

“One Endless Minute” is a sound installation for three walkmans, presented for the first time during the Liminaria 2018 session in Palermo, as a collateral event of the Manifesta12 Biennale and playing three single loops of a minute for the entire duration of batteries power. It is a conceptual work thought in Ciaculli’s Michele Greco villa (a place where Mafia has an incredible role) as a study of crystallization of mind focused on a problem until mind itself collapses. Three different sonic moments drive the listener through a one minute loop repeating itself until its fading, its corruption due to the battery depletion. This work is a reflection on time and on how it can transform and change meanings. The version presented in this exhibition is a triple recording of the tapes, with the duration of a minute, one per each walkman.

‘A Manifesto of Rural Futurism’ is a project of Liminaria and Manifesta 12.

FB, TW, IG

Manifesto Eng/ Ita
del Futurismo Rurale. Ripensare a una
nuova ruralità

Ripensare a una nuova ruralità

Il teorico e curatore italiano Leandro Pisano e il sound artist australiano Philip Samartzis hanno collaborato nella realizzazione di ‘The Manifesto of Rural Futurism’, un progetto espositivo in cui vengono presentate una serie di registrazioni sonore effettuate in alcuni territori rurali del Sud Italia. Il Manifesto offre una prospettiva critica in cui molteplici punti di vista convergono per offrire modi nuovi e sorprendenti per ripensare la ‘ruralità’.

Questo programma sonoro ripercorre, attraverso una serie di lavori realizzati da artisti in residenza invitati nel corso degli anni a realizzare progetti context-specific, oltre quindici anni di ricerca nei territori rurali del Sud Italia in diverse aree, dall’Irpinia al Sannio, dal Cilento al Fortore beneventano, dal Molise all’area periferica di Palermo. In questo percorso, vengono presentati lavori che rientrano geograficamente all’interno del perimetro della Campania, attraverso la costruzione di una mappa sonora “invisibile” di voci, luoghi, paesaggi.

Nato come festival dedicato alle arti sonore, alle tecnoculture ed alla ruralità, Interferenze si è trasformato nel corso del tempo in una piattaforma di ricerca che ha poi dato origine a numerosi format: laboratori e residenze, progetti di studio come Mediaterrae Vol.1, Barsento Mediascape, Risonanze di Vino, Liminaria.

La mostra presentata in questa sede è una delle traiettorie di risonanza di questo lunghissimo attraversamento di territori a Sud, uno degli infiniti possibili mondi sonori generato dal flusso di ascolti, corpi, idee che questo progetto ha veicolato con sè nel corso del tempo.

In questo contesto, il suono si fa dispositivo di indagine, immergendosi nel regno dell’impercettibile alla vista, rispetto ad una serie di processi materiali, culturali, sociali, economici ed ecologici, che mettono in discussione in senso “acustemologico”, e cioè di conoscenza tramite l’ascolto, una serie di paradigmi e discorsi politici che relegano i territori rurali ad un destino di marginalità e di invisibilità nell’epoca contemporanea.

Questo programma è stato presentato in una prima versione durante l’edizione 2018 di Liminaria, tenutasi a Palermo, curata da Leandro Pisano e Beatrice Ferrara ed evento collaterale della Biennale di Arte Contemporanea Manifesta12.


Si ringraziano per il sostegno a questo progetto: Bogong Centre for Sound Culture, Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, Contemporary Art and Social Transformation Research Group della School of Art, RMIT University.


Scarica una versione PDF di Manifesto.

Day 8: Lago di San Giorgio, 2016

Archivio Sonoro

Artist Title Place Time
Enrico Ascoli Foodjob Bisaccia, 2010 3’44’’

“Foodjob” è una performance nata e pensata per il festival Interferenze 2010 e poi, successivamente, portata in giro per il mondo negli anni successivi. Foodjob parte dall’interazione tra l’artista sonoro Enrico Ascoli e un cuoco come portavoce di una tradizione culinaria. In questo brano, che è la registrazione live della prima assoluta del progetto, il 24 luglio 2010 a Bisaccia, in Irpinia, il cuoco coinvolto è stato l’irpino Pompeo Limongiello, insieme al quale Ascoli ha costruito una ricetta/spartito performata dal vivo, mettendo al centro ed in scena i suoni ed i gesti dei vari processi con cui vengono trattati gli ingredienti. Ne risulta un concerto elettroacustico a tratti delicato e liquido, in altri croccante e vivace, in altri ancora duro e rumoroso. La performance si è conclusa con l’assaggio da parte del pubblico della ricetta eseguita, il baccalà fritto con peperoni.

Luca Buoninfante A Sonic Journey Sapri, 2018 18’38’’

"A Sonic Journey" è il risultato del workshop di Liminaria svolto a Sapri dal 20 al 26 agosto 2018. Tratto dal live set tenuto nella serata finale, il brano è composto dai materiali sonori raccolti a Sapri nel corso del workshop e percorre un ideale viaggio sonico condensando gli eventi in un unico surreale racconto. L’attività umana, la città, il mare e gli elementi creano un contrappunto con manifestazioni soniche sociali, corporee e personali, nascendo e concludendosi con un ideale battito cardiaco dopo aver percorso addensamenti e rarefazioni dettate dal ritmo dei luoghi.

Jo Burzynska Risonanze di vino: Two Soundscapes Monte Taburno e Valle Caudina, 2018 3’40’’ / 3’32’’

“Risonanze di Vino” è un progetto di residenza nel quale Jo Burzynska, sound artist e scrittrice vinicola neozelandese, analizza le interazioni tra suono, vino, culture e sensi in alcune aree di produzione enologica (Monte Taburno, Valle Caudina) nelle zone interne della Campania. Si tratta di un lavoro che mira a scoprire le risonanze che esistono tra le connessioni sensoriali ed affettive dei vignaioli locali con i loro vini e la loro terra. Le risposte ottenute hanno guidato il processo di registrazione all’interno dei loro vigneti e delle cantine, che poi ha fornito i materiali per la creazione di paesaggi sonori site-specific per ogni vino dei sei produttori visitati.

In occasione di questa mostra, vengono proposte due tra queste composizioni, dedicate ad altrettanti specifici vini e presentate dalle parole dell’autrice.

1) "Vallisassoli - New and Ancient Resonances" (vino: Vallissasoli 33/33/33, 2013)
Nella prima traccia, le campane della Chiesa di San Giovanni Battista di San Martino Valle Caudina, che ho registrato da un vigneto tricentenario, concludono il lavoro sonoro. Dal punto di vista percettivo, esse hanno lo stesso tono chiaro, la purezza e la ricchezza sonora che corrispondono ai profumi del vino. In mezzo al suono delle campane, grilli ed insetti cantano nei vigneti di Vallisassoli, pulsanti ed organici, che esprimono la freschezza del vino, così come i toni alti del vino che fermenta che sono parte pure di questo lavoro sonoro. Le campane simboleggiano l’antica tradizione di invecchiamento del vino ma ne annunciano nel contempo una nuova.

2) "Masseria Frattasi - My Mountain" (vino: Masseria Frattasi SVG920, 2017)
Questo secondo lavoro sonoro insieme con il vino a cui si riferisce proviene da un altezza di oltre 800 metri sul Monte Taburno, in Campania. I vigneti sono “drammatici” e le registrazioni lo sono ancora di più, considerando la tempesta che è scoppiata mentre ero lì. Il suono della pioggia catturato vicino i pampini dell’uva si adattano molto bene all’alta acidità di questo Sauvignon Blanc di quota elevata. Le rocce sono parte del paesaggio sonoro: il loro timbro lievemente ruvido e l’alto tono quando vengono strofinate insieme sono stati elementi adoperati in questa composizione come complemento rispetto alla mineralità del vino.

Enrico Coniglio Sounding out the Watershed San Marco dei Cavoti, 2015 21’03’’

Enrico Coniglio propone un’installazione basata su registrazioni effettuate durante tre giorni di residenza nel cuore del Fortore, inseguendo i flussi di suoni che attraversano il paesaggio rurale delle aree a margine tra i comuni di San Marco dei Cavoti e Baselice. Un lavoro che si interroga sull’identità di un “territorio lento”, connotato ancora oggi da una forte tipicità sonica (topofonia = l’insieme dei suoni che appartengono ad un dato luogo e ad un dato tempo) legata al paesaggio tradizionale, che resiste agli assalti della contemporaneità, seppur pesantemente contaminato sul piano scenico/visuale da elementi ad esso esogeni. Per scoprire infine che probabilmente l’topofonia intero Fortore è un’area “a margine” se considerato nel suo insieme ad una scala semplicemente più vasta.

Alejandro Cornejo Montibeller Famiglia, natura, vibrazione Baselice, 2015 6’44’’

I suoni sono sempre presenti, nella vita comunitaria, in famiglia, nella natura. La ruralità contemporanea ci permette di capire le frontiere fra gli uomini, natura e modernità. Far parte di un luogo significa capire le sue vibrazioni e interazioni, le sue particolarità e cicli quotidiani. Si tratta di un lavoro prodotto nell’ambito del progetto "Conexión rural", che mette a confronto il sud rurale del Perú con il centro-sud dell’Italia, tra Abruzzo e Fortore beneventano: territori riletti attraverso uno stesso metodo di indagine, che procede per comparazione di due aree geograficamente distanti, ma con diverse similitudini.

Nicola Di Croce Retorica - Tentativi di dialogo con un sindaco Guardia Sanframondi, 2018 6’55’’

La traccia nasce dal periodo di residenza svolto a Guardia Sanframondi nel luglio 2018, e in particolare mette in dialogo alcune registrazioni ambientali realizzate nel cuore del centro storico con un discorso del Sindaco del Comune, Floriano Panza, invitato ad intervenire durante la performance finale della residenza. Il collage che ne deriva unisce provocatoriamente la curiosità dell’amministrazione comunale riguardo al tema del paesaggio sonoro, la retorica del discorso politico incentrato sullo sviluppo territoriale, e le voci del territorio che invecchiano pregando con Radio Maria.

Fernando Godoy Dodici Montefalcone di Valfortore, 2016 13’51’’

“Dodici” è la versione stereofonica di un’installazione che è stata presentata nel villaggio rurale di Ginestra degli Schiavoni, nel Sud dell’Italia, durante l’edizione 2016 del festival Liminaria. È un lavoro nato durante una doppia residenza (nelle aree rurali di Pollinaria, in Abruzzo e di Montefalcone di Valfortore, in Campania) due è stato sviluppato un progetto di registrazioni sonore della cucina di famiglie rurali. Sono state registrate le preparazioni, interviste e storie, così come poesie e vecchie canzoni che parlano di cibo. Inoltre, durante il periodo di residenza a Montefalcone, sono state effettuate registrazioni di suoni di campane, per l’importanza di questa sonorità nel borgo, ma anche di storie che collegano le campane stesse con i rituali quotidiani legati al cibo. Tutti questi materiali sono confluiti in un’installazione in una stanza buia, composta da una serie di mobili appartenenti ad una signora montefalconese, con un tavolo, una sedia, una lampada, un piatto di metallo e due pentole di rame. L’installazione ha generato un’esperienza di ascolto creata dall’uso di trasduttori sul piatto e sulle pentole, in cui gli “altoparlanti” metallici riproducevano una versione a tre canali dell’audio che si può ascoltare in questa versione.

Miguel Isaza Reminiscence Ginestra degli Schiavoni, 2016–2018 8’07’’

Pezzo basato sulle registrazioni di ambiente raccolte a Ginestra degli Schiavoni durante Liminaria 2016. Combina i principali temi sonori e concettuali che ho sviluppato durante la mia residenza: da una parte gli animali (tema esplorato in “Ethereal Fortore: Swarm”), dall’altra la devozione (focus di “Ethereal Fortore: Prayer”). Animali da diverse zone del villaggio sono presenti, specialmente gli insetti a causa delle loro proprietà microsoniche, e vacche, per le campane. La devozione è indagata attraverso la registrazione dell’organo nella chiesa di Ginestra, processata fino ad estendersi nel tempo e ad esplorare le proprietà tonali ed ecoiche. Entrambe le fonti sonore sono fuse in modo che esse possano restituire un senso di ecologia eterea che riguarda una terra di mezzo acusmatica dove l’aspetto immateriale del suono possa dialogare con la sua materialità, permettendo all’atto di ascolto di rivelare le proprie dimensioni plastiche, territoriali, culturali e spirituali nello stesso dialogo.

Raffaele Mariconte Fortore, 2014–2016 San Marco dei Cavoti, 2016 8’10’’

Questa soundscape composition è basata su una serie di registrazioni d’ambiente raccolte nella regione rurale del Fortore tra il 2014 ed il 2016. Livelli sovrapposti di racconti molto ampi di fate e piccole storie, sono i fondali sui quali sono montati suoni naturali (vento, suoni notturni ed acquatici) e tecnologici (meccanismi di orologi e pale eoliche), tutte impronte sonore e suoni caratterizzanti del presente e del passato di questa terra.

Marco Messina La rivolta dei 101 Riccia, 2018 5’32’’

“La rivolta dei 101” è una composizione sonora realizzata nel corso della microresidenza dell’edizione 2018 di Liminaria tenutasi a Riccia, in Molise. È basata su una storia tramandata per generazioni che racconta della rivolta di oltre 100 contadini che tra l’800 e gli inizi del ‘900 rivendicarono come possesso comune l’uso del Bosco Mazzocca, posto al limite tra le tre regioni del Molise, Puglia e Campania, nell’area del Fortore.

David Mollin and Salomé Voegelin A Cartography of Knuckles and Fingertips Guardia Sanframondi, 2018 14’03’’

Nocche delle dita e polpastrelli strisciano lungo le mura, misurandone la superficie attraverso la friabilità della carne, per registrare nel sangue e nelle tracce di pelle quel luogo che la mappa non può afferrare: lo spazio stretto e rigido tra edificio e corpo, tra materiale e pelle; lì dove la simultaneità ha conseguenze fisiche; dove l’architettura non ospita ma costruisce movimenti ed immobilità; e dove la pelle paga maggiormente lo scotto del desiderio di sentire ciò che arresta il movimento del corpo e ciò che rende l’edificio vuoto. Qui le nocche delle dita e i polpastrelli performano tutta un’analisi forense dell’invisibile come tracciamento acustico e come ricerca di un punto di accesso nel sito di interazione.

Yasuhiro Morinaga La donnaccia Cairano, 2011 9’52’’

Nel 1963, il piccolo borgo irpino di Cairano ospita un esperimento di cinema neorealista, diventando scenario per le riprese del film “La donnaccia”, diretto dal regista Silvio Siano, nel quale gli abitanti del piccolo paesino irpino partecipano come attori o comparse. Il film, riscoperto pochi anni fa dopo il fortunoso ritrovamento dell’unica copia superstite negli archivi di un collezionista, racconta le critiche condizioni di vita di quel periodo, affrontando temi come l’emigrazione e la superstizione. Yasuhiro Morinaga, nel corso di una residenza artistica durata circa un anno e spesa in Irpinia tra il 2011 ed il 2012, ha realizzato una composizione in cui il film viene sonorizzato e, in occasione di questa mostra, ne presenta un estratto.

Alyssa Moxley Ora Guardia Sanframondi, 2018 12’04’’

“Ora” (versione studio) è una composizione creata da registrazioni effettuate durante la residenza Liminaria a Guardia Sanframondi, in Italia, nel luglio 2018. Il pendolo che ticchetta sulla torre restaurata ma non funzionante nella chiesa dell’Ave Gratia Plena, un dispositivo progettato e costruito dall’ingegnere locale Alfonso Sellaroli nel 1870 guida il ritmo del lavoro. Sellaroli spostò nel corso della sua vita il suo studio di ingegneria in un borgo vicino, Cerreto Sannita, dove fu poi incaricato di progettare il primo impianto locale di illuminazione pubblica. Cerreto Sannita, a differenza di Guardia Sanframondi, era abbastanza ricco all’epoca per dotarsi di un sistema elettrico pubblico, a causa della fiorente attività artigianale legata alla produzione di ceramica. La periodicità di oscillazione del pendolo è affiancata in modo complementare dalle frequenze irregolari dell’organo della stessa chiesa, dei lavori in studio di un ceramista a Cerreto Sannita, delle campane di una chiesa, del fiume di Pontelandolfo, di bambini che giocano con un cartello, di canzoni folk e della flora e della fauna del borgo. Il lavoro esplora la possibilità di ascoltare simultaneamente diversi tempi rappresentativi, come in una sorta di palinsesto sonoro.

Philip Samartzis Perpetual Motion Benevento, 2017 35’47’’

“Perpetual Motion” è un lavoro composto da registrazioni sonore di impianti eolici localizzati nella regione del Fortore beneventano, in Italia meridionale. Si tratta di un’area nella quale la densità di pale eoliche è notevole, all’interno di un paesaggio secco e sparso. Qui, il vento è particolarmente forte e rende il contesto ambiente ideale per l’installazione di impianti di produzione di energia ricavata dal vento. Turbine di ogni tipo e dimensione si abbarbicano su ogni vetta, curva e piega di questa sbiadita topografia. Scaglionati tra le linee delle alte e bianche colonne ci sono generatori, sottostazioni, anemometri, cavi controllati e recinzioni di sicurezza.

In mezzo a queste strutture, produttori agricoli con le loro reti di campi, coltivazioni, veicoli, fattorie e capi di bestiame. Piccole comunità e villaggi popolano casualmente il paesaggio, spesso adagiandosi in maniera precaria a cavallo di spuntoni di roccia. Sono onnipresenti la corrente elettrica, le rondini e gli uccelli che cantano, mentre ruotano le pale oblunghe, che proiettano ombre nella circostante campagna ondeggiante. Perpetual Motion è l’espressione delle forze, dei materiali e delle tecnologie che danno forma all’ecologia rurale del Fortore beneventano e dell’impatto sulle comunità che devono coesistere con esse.

Voce: Chiara Costanza

David Vélez The Pace of Time in the Wheat Fields of Southern Italy Montefalcone di Valfortore, 2016 13’32’’

Questa composizione sonora è basata su registrazioni d’ambiente non processate ed effettuate in un’unica sessione nei pressi del villaggio di Montefalcone di Valfortore, in Italia, all’interno di distese di campi di grano. È un lavoro che è stato realizzato nel corso della residenza Liminaria curata da Leandro Pisano e Beatrice Ferrara.

Sarah Waring Guardians of Guardia / Guardie di Guardia* Guardia Sanframondi, 2018 11’03’’

Al di sopra del villaggio, i pastori si occupano di un enorme gregge, la sola mandria nelle vicinanze; al di sotto di ogni nuova pratica agricola esiste una serie di aspirazioni complesse basate sulla visione e sulla determinazione. Vincenzo ed io ci siamo incontrati un giorno in un bar del posto. Lui, giovane agricoltore, ha abbandonato tempo fa il suo lavoro di organizzatore di eventi a Bologna per allevare pecore con suo fratello. Ci siamo raccontati a vicenda storie di mungitura e, dopo aver capito che non ero una ‘novellina’ arrivata il giorno prima dalla città, lui mi ha invitato a visitare il gregge. Essendomi trasferita da Londra in un piccolo villaggio in Friuli diversi anni fa, riuscivo a comprendere a pieno il suo impulso a vivere ed a lavorare in campagna. Per molti, la ruralità è sinonimo di mancanza di scelta, per pochi altri, invece, essa prelude alla libertà dalle richieste pressanti dell’ambiente urbano.

Durante i giorni successivi abbiamo fatto tre visite al gregge: due durante il giorno ed una di notte. Le registrazioni sonore che ho fatto in ogni occasione sono state montate insieme per formare un paesaggio sonoro di pascolo, ruminanza, belati, richiami e campanelli, della durata di tre minuti.

Il primo giorno abbiamo incontrato Andrews, in un campo sotto un albero. Ci siamo stretti la mano, scambiandoci subito qualche parola. Lui, giovane richiedente asilo ghanese che è stato in Italia un anno e tre mesi, lavora sette giorni su sette per aumentare le possibilità di dimostrare il suo diritto alla libertà di movimento.

Nello scrivere un breve testo, ho cercato di riconoscere le motivazioni di coloro che lavorano insieme ma vivono circostanze diverse.

Di sera, durante la presentazione finale della residenza, Andrews ed altri richiedenti asilo sono scesi nel villaggio. Sono stati ricevuti dall’assessore alla cultura locale prima che Guardiani di Guardia fosse letto in inglese e poi in italiano e che questa composizione sonora fosse performata.

Partendo da posizioni molto differenti, Andrews ed io abbiamo una lingua in comune, a causa di uno spiacevole passato coloniale; entrambi non cittadini italiani, siamo in contatto e spesso parliamo al telefono. Sta ancora attendendo i suoi documenti.

Vacuamoenia One Endless Minute Palermo, 2018 1’00’’ x 3

“One Endless Minute” è una installazione nata in occasione di Liminaria 2018, a cura di Leandro Pisano e Beatrice Ferrara, scelto tra i progetti collaterali di Manifesta12. Questo lavoro indaga, attraverso l’ascolto e il paesaggio sonoro, l’area periferica di Ciaculli, a Palermo, dove ancora oggi si fondono componenti urbane e agricole. Ciaculli era ed è ancora oggi dominata da una vasta area verde semi-abbandonata, la Tenuta Favarella, possedimento di Michele Greco, capo mafioso tra i più sanguinari.

L'installazione è presentata attraverso tre cubi di cartone al cui interno sono posti dei vecchi walkmann da cui è possibile ascoltare ed avere un scorcio sulla Ciaculli immaginifico e surreale. Tre diversi momenti sonori accompagnano l’ascolto attraverso un loop di un solo minuto che si ripete fino al suo rallentamento, al suo degradarsi causato dall’esaurimento delle batterie. Si tratta, dunque, di una riflessione sul tempo e su come questo possa trasformare i significati. La versione presentata in questa mostra è una triplice registrazione dei nastri in loop, esattamente di un minuto l'una, una per ciascun walkman.